ORIGIUM
Osservatorio di Ricerca GIUridica Magazine
Contatti
Il progetto
Home
img
Al Lavoro

1967
Opera del Maestro Carlo Severa (1912 - 2014),
collezione privata



MALATTIE PROFESSIONALI

La Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini il diritto alla salute sul luogo di lavoro. La tutela del lavoratore nel settore delle prestazioni assicurative sociali è regolamentata da norme, da pronunce della Corte Costituzionale e da consolidate interpretazioni giurisprudenziali. In particolare il  D.P.R. 30.06.1965 n.1124 ("Testo unico sull'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro") e il D.Lsg. 23.02.2000 n.38 ("Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali") istituiscono e regolamentano la funzione dell'I.N.A.I.L. quale Ente deputato a gestire l'assicurazione obbligatoria contro gli infornuni sul lavoro e le malattie professionali.

Leggi tutto

DANNO RIFLESSO O DA RIMBALZO

Per danni riflessi o da rimbalzo indichiamo quei danni conseguenti al fatto illecito altrui che vengono subiti da una persona diversa dalla vittima principale, ma in stretto rapporto con essa; una nuova ed emergente categoria di danno che merita tutta la nostra attenzione.

Leggi tutto

INEFFICIENZA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'attività di tipo potestativo della pubblica amministrazione si esprime attraverso fatti e atti che certamente devono rispettare il principio di legalità.

Leggi tutto

MOBBING

Con la nozione di mobbing si individua una tipologia di condotte perpetrate sul posto di lavoro da parte del datore di lavoro, dei suoi preposti e/o da parte di colleghi nei confronti di un lavoratore. Tali condotte si protraggono nel tempo con le caratteristiche della persecuzione e consistono  in una serie di atti e/o fatti che, considerati unitariamente, risultano lesivi della salute psicofisica e della dignità personale e professionale del lavoratore.

Leggi tutto

BULLISMO

E' una forma di oppressione subdola attraverso la quale il bambino o l'adolescente sperimenta una condizione di umiliazione, disagio e sofferenza ingiustificata, senza che sia dato coglierne dagli spettatori (familiari e docenti) le cause.

Leggi tutto

STALKING

Come è noto, a fronte dell'allarmante dilagare degli episodi collegati alla violenza nei rapporti fra le persone, il legislatore ha ritenuto necessario introdurre, con l'art. 612-bis del Codice Penale, una nuova fattispecie di reato nell'ambito dei delitti contro la libertà individuale: la norma disciplina e punisce gli atti di molestia persecutoria afflitti da un individuo nei confronti di un altro soggetto e attuati mediante tentativi di comunicazione, appostamenti ed intrusioni nella vita privata.

Leggi tutto

VIOLENZA INTRAFAMILIARE

Si tratta di un male che da sempre esiste nella famiglia e lì si consuma in silenzio, distruggendo anima e corpo di chi lo subisce attraverso prevaricazioni fisiche e psicologiche, originate dal conflitto coniugale o familiare, e divenute rapidamente distruttive per la frequenza e la ripetizione nel tempo.

Leggi tutto

PROBLEMATICHE IN AMBITO SCOLASTICO

Leggi tutto

PROBLEMATICHE INERENTI PERSONE CON DISABILITA'

Leggi tutto

 
 
 
 
 
 
Search
Fai la tua ricerca in dottrina, giurisprudenza, normativa e rassegna stampa.


img
MALATTIE PROFESSIONALI
1
bottom_5
img
DANNO RIFLESSO O DA RIMBALZO
110
bottom_5
img
MOBBING
347
bottom_5
img
BULLISMO
191
bottom_5
img
STALKING
150
bottom_5
img
VIOLENZA INTRAFAMILIARE
209
bottom_5