ORIGIUM
Osservatorio di Ricerca GIUridica Magazine
Contatti
Il progetto
Home

Il progetto



O.RI.GIU.M. "Osservatorio di Ricerca Giuridica Magazine"  nasce dall'esigenza di creare una base di informazioni tecnico giuridiche per comprendere le evoluzioni normative, giurisprudenziali e dottrinali relative alle violenze psicologiche ed in genere ai comportamenti prevaricatori nei rapporti intersoggettivi in ambito lavorativo, familiare, economico- contrattuale, pubblico amministrativo e scolastico.

L'obbiettivo è fornire un quadro sistematico ed aggiornato di conoscenze utili ai soggetti coinvolti nei fenomeni ricordati che possa porsi come riferimento rispetto al quale valutare le strategie di intervento, i risultati metodologici per approfondire la ricerca di mezzi di prevenzione nonché  di strumenti adeguati a contrastare gli atti e i fatti che si ripercuotono sul vissuto personale.

In quanto servizio di conoscenza, O.RI.GIU.M. si configura come una proposta indipendente per un centro di studi giuridico, concepito al fine di fornire un supporto informativo in rete. Inizialmente O.RI.GIU.M. stava per "Osservatorio di ricerca Giuridica sul Mobbing", di qui lo spazio notevole che si è riservato nella ricognizione della disciplina dei fenomeni sociali legati a mobbing, stalking, bullismo, con approfondimenti degli aspetti meno conosciuti di tali tematiche, nondimeno un buono spazio era già stato dedicato alla tutela che gli enti pubblici predispongono nell'ambito del campo più vasto delle malattie professionali; tuttavia recentemente il campo d'indagine si è esteso allo studio di altre tematiche per un crescente interesse espresso da una società maggiormente consapevole dei propri diritti. Accade di frequente che la persona si misuri con forze economiche (banche - assicurazioni) ovvero forze sociali ovvero enti pubblici  o privati che hanno una maggiore potenza rispetto al singolo, ponendo quest'ultimo in una situazione di oggettiva inferiorità. Ancora più recentemente si è potuto inoltre constatare un incremento dei fenomeni lesivi della personalità attraverso il mondo del web; come noto il tema è allo studio del Parlamento: in ragione della necessità sempre più avvertita di una tutela dell'immagine on line e della c.d. "web-reputation" sul punto saranno condotti degli approfondimenti volti a rispondere alle varie questioni che si sono poste in ordine alla progressiva e sempre maggior presenza di contenuti indesiderati pubblicati sui motori di ricerca e, in generale, all'interrogativo se le attuali risposte del legislatore siano esaurienti ed in grado di risolvere il crescente contenzioso in materia.

Nel perseguire l'obbiettivo propostosi, l'Osservatorio offre la possibilità di conoscere le decisioni dei giudici italiani, le principali fonti normative ed i risultati degli studi condotti dalla ricerca scientifica da parte di operatori del diritto, della medicina legale, del lavoro e della psicologia.

Il supporto informativo di O.Ri.Giu.M è costituito da schede informatizzate, predisposte in modo da essere consultate per via telematica, a mezzo di apposite chiavi di ricerca che contengono il rinvio alle principali tematiche costituenti gli specifici sub-settori.

Le schede costituiscono la banca dati dello studio con approfondimenti risultanti dal  monitoraggio e dall'osservazione dei dati reperibili presso fonti istituzionali e fonti sociali in genere, non trascurando le notizie reperibili dai mezzi di informazione; le schede sono suddivise in dodici macroaree: inefficienza della pubblica amministrazione; malattie professionali; mobbing; bullismo; stalking; violenza intrafamiliare; problematiche in ambito scolastico; problematiche inerenti persone con disabilità; danno riflesso o da rimbalzo; la tutela dell'immagine; il contenzioso nei diritti del consumatore; la responsabilità dell'operatore sanitario

Nel programma delle attività dell'Osservatorio sono comprese anche segnalazioni di eventi e convegni sui temi in esame.

 

 
 
 
 
 
 
Search
Fai la tua ricerca in dottrina, giurisprudenza, normativa e rassegna stampa.


img
MALATTIE PROFESSIONALI
1
bottom_5
img
DANNO RIFLESSO O DA RIMBALZO
110
bottom_5
img
MOBBING
347
bottom_5
img
BULLISMO
191
bottom_5
img
STALKING
150
bottom_5
img
VIOLENZA INTRAFAMILIARE
209
bottom_5