Susanna Vezzadini, recensione del libro



Pourquoi les hommes frappent les femmes

Rocco A., Pourquoi les hommes frappent les femmes,

Éditions Alban, Paris, 2006,

Recensione

di Susanna Vezzadini

Dottore di ricerca in Criminologia, Sociologia della devianza, Vittimologia e Sicurezza sociale, ricercatore confermato presso la Facoltà di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" di Forlì - Università di Bologna.

Il libro di Aldo Rocco, recentemente apparso in Francia col titolo Pourquoi les hommes frappent les femmes? (Editore Alban, 2006), è uno di quelli che non si vorrebbe mai dover leggere. Non perché sia scritto male, anzi. Lo stile narrativo che l'Autore impiega, denso di descrizioni ma anche di dialoghi, è decisamente piacevole alla lettura; tuttavia, ciò mitiga appena la crudezza di quel che viene appunto "narrato" e la ripugnanza, il fastidio o, più semplicemente, lo sconcerto che il lettore inevitabilmente finirà per esperire non sono destinati a lasciarlo dopo aver chiuso il libro sull'ultima pagina.

Ma è bene che sia così. Perché questo libro, che ci presenta "dei personaggi meticolosamente catalogati, tratteggiati dalla mia penna che li ha raccolti e romanzati, nella speranza di farne una narrazione piacevole" (così l'Autore in apertura al testo), racconta fatti veri. Ed anche i protagonisti sono reali: Rosa e Pietro, Nadia e Jacques, Béatrice, Francesco e Marypia, Teresa e Rocco non solo esistono veramente in qualche regione della Francia o dell'Italia (da cui alcuni provengono, così come peraltro lo stesso Aldo Rocco), ma è facile incontrarli anche nelle nostre strade, sui mezzi pubblici che ci portano dalla periferia alla città la mattina, nei luoghi di lavoro in cui ci rechiamo ogni giorno, davanti alle scuole dove attendiamo l'uscita dei nostri figli, al supermercato dove il sabato facciamo la fila col carrello alle casse, negli alberghi o nei villaggi-vacanze che frequentiamo l'estate. Basta prestare attenzione. Perché la violenza intrafamiliare, come ci suggeriscono i protagonisti dei cinque racconti, non è così nascosta come si vorrebbe credere e molto più frequentemente di quanto si immagina i suoi segni fuoriescono dalle pareti domestiche, sfidando quel vincolo di segretezza fra vittima e carnefice che ne fa, ad oggi, uno dei reati per i quali è maggiore il numero oscuro. Ovunque nel mondo, senza eccezioni.

Il libro di Rocco nasce da una domanda "a più facce" che lo stesso Autore pone in apertura del suo lavoro: perché? Perché gli uomini picchiano le donne? Perché chi viene maltrattato non lascia immediatamente una relazione evidentemente distruttiva? Perché talvolta si dice che è amore anche l'esplosione della violenza entro la coppia? Al termine di una ricerca durata quattro anni, Rocco ripropone il tema dell'abuso domestico impiegando termini che non erano sconosciuti a von Hentig (autore dell'opera "The Criminal and his Victim" che, unanimamante, viene considerata il momento di avvio degli studi vittimologici), quali appunto quelli di preda, cacciatore, belva, animale feroce, nel tentativo di tratteggiare la figura del "tormentatore" così come già era stata studiata dall'insigne criminologo e vittimologo tedesco. Ora, però, sono gli stessi protagonisti delle vicende a narrarsi, uomini e donne, ed è dalla loro voce che ascoltiamo le risposte, talvolta parziali ed incomplete ma sempre devastanti per il potenziale di sofferenza da cui scaturiscono, ai quesiti iniziali.

Nell'ambito della violenza domestica, infatti, il soggetto che maltratta sistematicamente i propri familiari non di rado ha alle spalle, entro il nucleo d'origine, un vissuto contrassegnato da abusi e sofferenze, negazioni e violenze. Le teorie sulla trasmissione culturale della violenza partono da tali assunti per tentare di spiegare le motivazioni alla base di siffatte condotte. Considerare la violenza come l'unico mezzo di comunicazione possibile costituisce allora il punto di arrivo di un percorso in cui l'essere temuti rappresenta la sola modalità di affermazione conosciuta, implicando necessariamente la negazione dell'altro in un giocoa somma zero. Il potenziale distruttivo di cui il tormentatore è detentore non si ferma alla violenza fisica, come è noto; ricatti ed umiliazioni, disconoscimento e controllo dell'altro sono i mezzi di ordine psicologico con cui si mantiene in vita la relazione abusiva, imprigionando tutti gli attori di questo dramma dietro una cortina di silenzio che protegge dagli sguardi esterni. In tal modo, vittima e carnefice finiscono col rimanere uniti e legati "a doppio filo" perché il prezzo da pagare per interrompere il ciclo della violenza, costituito spesso dalla vergogna e dal biasimo sociale, sembra paradossalmente troppo elevato.

E tali sono appunto gli scenari, connotati da disperazione e follia, narrati da Rocco: il quale non ci risparmia nulla dell'inferno della violenza coniugale, dell'abiezione in cui cade il carnefice e dell'abbruttimento che via via s'impossessa della vittima. Così, noi lettori ci troviamo nostro malgrado costretti ad assistere a ciò che non avremmo voluto, come se fossimo dietro uno specchio costituito da quelle apparenze tanto preziose poiché ci permettono di fingere che la violenza domestica sia qualcosa che non ci appartiene, lontano da noi e dalle nostre quotidianità rispettabili e rispettate. Invece l'Autore ci ricorda che non è così: la violenza intrafamiliare è un fenomeno diffuso, che riguarda ogni gruppo sociale, che non fa differenze di ceto o status, che non conosce distinzioni di razza, religione, colore della pelle. E, come sembra infine ammonire Rocco, rispetto al quale la sola via d'uscita resta la fuga, senza che possa trovare spazio -in genere- il perdono.