Stefania Brignone, La violenza familiare



La violenza familiare

LA VIOLENZA FAMILIARE

 

Stefania Brignone
Psicologa, psicoterapeuta, Milano
E-mail: brignone.stefania@libero.it
Pubblicato su www.psicotraumatologia.com

La violenza familiare rappresenta uno degli argomenti di maggiore attualità in Italia. Le ricerche sociologiche, psicologiche e giuridiche hanno posto una grande attenzione nei riguardi del fenomeno. È proprio negli ultimi trent'anni, infatti, che l'interesse politico sociale si è rivolto alla violenza domestica ed in particolar modo alle violenze perpetrate sui minori il cui interesse ha finito per oscurare altre modalità di violenza familiare qual è quella all'interno della coppia, nei confronti degli anziani e quella contro i genitori.
Fino agli anni '70, per quanto riguarda il maltrattamento verso le donne da parte dei mariti o compagni, lo stereotipo comune vedeva le donne maltrattate come "masochistiche", ritenute responsabili delle violenze subite perché malate di mente o comunque affette da problemi psichici (Creazzo, 1997; Fawcett et al., 1996). Con l'intervento dei movimenti femministi questa prospettiva è stata abbandonata e la donna ha cominciato a far valere i propri diritti e ad essere tutelata nei confronti della violenza.
La famiglia può essere considerata come il primo luogo di socializzazione, in essa si coltivano gli affetti e l'amore è il sentimento dominante: come mai diviene allora anche teatro di violenze?
E' importante innanzitutto sottolineare che sarebbe una reductio ad absurdum asserire che la famiglia sia un luogo necessariamente violento: sebbene, infatti, la violenza alberghi in alcune famiglie, una parte di esse è totalmente esente da maltrattamenti. Inoltre, sarebbe utile definire con chiarezza che cosa possa essere considerato come maltrattamento e cosa invece non rientri in questa categoria. Per esempio, per quanto riguarda la violenza sui minori, qual è il confine tra i mezzi di correzione e maltrattamento? Ovvero qual è il numero dei ceffoni che costituisce una violenza e cosa, invece, viene considerato accettabile nel tentativo di contenere un bambino discolo?
Ecco che diventa importante non soltanto creare categorie come "donna maltrattata" o "bambino maltrattato", ma è necessario stabilire il limite entro il quale non è ammissibile parlare di maltrattamento, per evitare che atti non violenti siano scorrettamente considerati come violenze (falso positivo) e che atti violenti siano viceversa trattati come non violenti (falso negativo).
A tal proposito l'affiancamento del consulente psichiatra o psicologo al giurista, costituisce un osservatorio valido e necessario in situazioni, come ad esempio quella familiare, in cui la peculiare condizione conflittuale richiede un competente e attento esame.
All'interno del sistema familiare, infatti, i cambiamenti sociali vengono intesi come evoluzione dei singoli individui e sono correlabili ai compiti evolutivi del gruppo familiare inteso come sistema, rappresentato dalla somma dei suoi componenti e dalle interazioni di questi ultimi tra loro.
Pertanto tale sistema familiare si trova a dover affrontare costantemente periodi di equilibrio e adattamento a periodi di squilibrio conseguenti a trasformazioni strutturali. Dopo un periodo di disorganizzazione dovuto all'evento che scatena la crisi, tende a crearsi una nuova organizzazione, frutto di un equilibrio diverso.
Ci sono due tipi di eventi che spingono la famiglia in una nuova fase: eventi attesi, prevedibili, che accadono regolarmente nella maggior parte delle unità familiari e che innescano periodiche trasformazioni globali della struttura, in seguito a cambiamenti di status degli individui (matrimonio, nascita di un bambino, entrata nell'adolescenza , passaggio all'età adulta, nascita di un nipote ecc.); e inattesi o difficilmente prevedibili, che comportano ulteriori modificazioni della struttura relazionale del sistema familiare (separazione, divorzio, morte, malattia di un membro, cambiamenti profondi nello status socio-economico ecc.).
I continui stressors che gli eventi inducono possono destabilizzare la famiglia al punto che essa si può trovare nella condizione di non riuscire ad affrontare i problemi che quotidianamente si presentano.
Pertanto le difficoltà generate dagli eventi che i singoli componenti del sistema incontrano, richiedono la messa in atto di meccanismi di adattamento e di problem-solving.
Il superamento di tali situazioni avviene nel momento in cui la famiglia procede ad una riorganizzazione del gruppo familiare attraverso una modificazione a livello strutturale e relazionale.
In una società competitiva ed in continua evoluzione, caratterizzata da continui conflitti per la conquista da parte delle donne dei propri diritti e di una condizione paritaria nei confronti degli uomini, la famiglia rappresenta il luogo atto a rifugiarsi, libero da conflitti, in cui ripararsi dalle frustrazioni esterne; non sempre però essa adempie a questo bisogno, acuendo e potenziando, il più delle volte vecchie frustrazioni e creandone di nuove.
In tale atmosfera la violenza trova il terreno fertile per svilupparsi ed il contesto, ovvero la casa, in cui il gruppo familiare si ritrova, diventa il luogo prescelto dell'aggressione.
Alcuni Autori hanno osservato che la cucina, la camera matrimoniale possono essere considerati i luoghi dove con maggiore frequenza si verificano episodi di violenza. Questo, come hanno evidenziato alcune ricerche, sottolinea che la violenza tende a manifestarsi protetta dall'intimità delle mura domestiche, lontano dagli occhi degli estranei, ma ciò non vuol dire che altri non siano presenti: i figli quasi sempre sono spettatori di tali eventi, partecipi della violenza nei confronti della madre, ed in molti casi vittime.
Sembra inoltre che i bambini testimoni di abusi della coppia genitoriale siano dei potenziali target di abusi fisici o emozionali nei loro matrimoni futuri.
Gli studi condotti da psicologi e sociologi concordano sull'affermazione teorizzata da Simmel secondo la quale l'antagonismo è il cardine di ogni rapporto interpersonale, tanto che si può ritenere che l'intensità di un'interazione aggressiva è correlata alla vicinanza della relazione; ciò è stato confermato anche dagli etologi nello studio del comportamento animale fornendo un valido aiuto nella comprensione del comportamento aggressivo dell'uomo in relazione alla territorialità.
Quanto detto ci aiuta a comprendere come le interazioni tra i familiari in ambito casalingo siano spesso ostili ed aggressive. Inoltre la coabitazione in ambienti ristretti e la difficoltà di comunicazione resa, in questi ultimi anni sempre più drammatica, scatena l'aggressività che ricordiamo essere una componente imprescindibile dell'uomo.
Le modalità con cui la violenza familiare si evolve nell'ambito dei rapporti familiari sono molteplici.
Gli studi hanno dimostrato come gli abusi verbali, sessuali e fisici, spesso intervengono sequenzialmente o simultaneamente.
Infatti, possiamo affermare che nei casi in cui la violenza interviene questa non si manifesta come evento isolato nella vita della coppia, ma è parte integrante del processo di comunicazione interpersonale che le persone usano per regolare le loro vite quotidiane.
La letteratura dimostra che nelle famiglie abusive sono gli uomini più propensi ad usare calci, a strattonare o picchiare le donne, mentre queste ultime, wife beating or battered woman (moglie picchiata o donna battuta) più frequentemente si ritrovano nel ruolo di vittime.
Gli studiosi della comunicazione argomentano che la produzione di messaggi porta all'ottenimento di tre dei seguenti scopi:
- uno scopo strumentale finalizzato alla risoluzione dei problemi o al completamento di compiti;
- uno scopo relazionale che riguarda la creazione di una relazione particolare all'interno degli interagenti;
- uno scopo di identità al fine di stabilire e mantenere l'immagine desiderata del comunicatore con gli altri.
All'interno del comportamento abusivo la "relazione" e "l'identità" sono determinati dallo scopo che si prefigge l'abusatore e sono fondamentali per comprendere in che modo la comunicazione funziona in maniera differente se la famiglia è abusiva oppure no.
La costruzione della realtà per gli esseri umani avviene attraverso un uso verbale intenzionale o percepito come tale e simboli non verbali condivisi dagli altri, condivisione strettamente connessa alle convenzioni in uso (per esempio regole, norme, costumi) in una determinata società, che variano da una cultura ad un'altra e che governano ciò che è appropriato, che ci si aspetta, che è permissibile o proibito nei diversi contesti sociali.
Ecco che una comunicazione appropriata evita le violazioni delle convenzioni sociali date come valore, mentre una comunicazione effettiva vede gli atti violenti e abusivi come la parte oscura della comunicazione e gli abusatori e i violentatori come gli incompetenti nella comunicazione stessa. Pertanto la comunicazione diventa un valido strumento per indagare le relazioni familiari dove le modalità dell'interazione rappresentano il sine qua non delle relazioni stesse. Nell'ambito della psicologia giuridica è importante comprendere le dinamiche interpersonali e i modelli di interazione che tipicizzano l'abuso delle relazioni familiari.
La violenza quale espressione di potere e di controllo sembra riguardare l'abilità di imporre sull'altro volontà, desideri e necessità. A tal proposito alcuni autori argomentano che la violenza fisica e sessuale è auto-rinforzante in quanto intesa come modalità atta ad ottenere risultati attraverso atti verbali e non verbali o entrambi agiti in modo tale che si violino gli standards dal punto di vista sociale e portati avanti con l'intenzione di infliggere pene, ferite fisiche e psicologiche o entrambe.
L' entrare in conflitto diventa un modo per soddisfare desideri e bisogni e se l'aggressione è concepita come vittoria, allora questa diventa più importante dello stato di benessere emozionale e fisico del partner.
Gelles e Strauss nel 1988 affermano che quando i comportamenti abusivi si manifestano nella privacy del proprio focolare domestico, le immediate ricompense dell'uso della violenza per sfuggire alla rabbia o alla frustrazione possono essere considerati contestualmente preferibili alla ragionata e razionale conversazione con i propri figli o il partner perché questo avrebbe richiesto più tempo e avrebbe offerto risultati meno prevedibili.
L'uso della violenza può essere il risultato di una perdita di controllo in soggetti che abusano di sostanze alcoliche dove l'effetto disinibitorio dell'alcool porta il soggetto ad esprimere la propria aggressività che normalmente è inibita.
Ci sono anche molteplici fattori psicologici che intervengono nell'ambito della coppia sollecitando comportamenti violenti.
Un'altra motivazione, ad esempio, sull'uso della violenza sembra risiedere nella diseguale distribuzione del potere nella relazione tra maschi e femmine, ciò non vuol dire che tutti gli uomini forti abusano delle donne, ma che la violenza tende a gravitare verso il partner con il potere e la forza maggiori.
Nella misura in cui la differenza nel potere si traduce in dipendenza è probabile che la violenza intervenga, in tal caso la paura che si verifichi nuovamente è sempre presente, ciò può essere visto come forma di potere di abuso psicologico.
E' stato riscontrato in tali relazioni abusive che alcune donne sono incapaci di reagire. Le donne violentate, infatti, condividono sensi di colpa psicologici, insicurezze emozionali ed economiche e la paura di allontanarsi dai loro uomini è la conseguenza del timore di ritorsioni se cercano aiuto. Spesso ci sono ragioni personali, sociali e materiali sul perché le donne sentono che non possono interrompere una relazione abusiva.
Le teorie strutturali sociali sostengono che si riscontrano indici più alti di frustrazione che possono condurre ad azioni violente, nelle famiglie a basso reddito, con preoccupazioni finanziarie, con problemi relativi alla salute.
In tali casi gli psicologi hanno avanzato l'ipotesi della frustrazione-aggressione, secondo la quale quest'ultima si manifesta in seguito alla frustrazione che subentra nel momento in cui gli obiettivi vengono ostacolati.
Altri fattori stressanti possono essere considerati quelli situazionali, quali ad esempio: l'ansia per la scuola, per la famiglia, progetti matrimoniali.
Un'altra teoria sull'uso della violenza, la considera espressione di disordini mentali e di comportamenti anormali. Tale teoria infatti presuppone che l'abuso sessuale infantile o l'abuso coniugale, siano commessi da individui che sono seriamente disturbati mentalmente o che presentano dei disturbi della personalità.
La violenza familiare dunque rappresenta uno dei fenomeni più complessi e non può più essere compresa, oggi, all'interno di schemi di pensiero precostituiti perché la complessità dei fenomeni attraverso cui si manifesta, richiedono un'analisi che vada oltre le prospettive di studio parziali e ristrette. Pertanto diventa oggetto privilegiato della psicologia giuridica chiamata oggi in sinergia con le altri settori di ricerca ad occuparsi di relazioni interpersonali problematiche.

Bibliografia
Cate, R.M., Henton, J.M., Koval, J., Christopher, F.S., & Lioyd, S. (1982), Premarital abuse: A social psychological perspective, Journal of family Issue, 3(1), 79-90
De Turck, M. A. (1987), When communication fails: Physical aggression as a compliance-gaining strategy, Communication Monographs, 54 (1), 106-112
Gulotta, G. (1995), La scienza della vita quotidiana, Giuffrè, Milano
Gulotta, G. (1984), Famiglia e violenza, Giuffrè, Milano